La crociera addestrativa 2013
seguita da ... terra!
una affascinante visione dalla Terrazza Mascagni di Livorno
(foto: Sergio)
Durante i mesi estivi la nave scuola Amerigo Vespucci assolve il suo principale compito: imbarca gli allievi iscritti al primo anno della prestigiosa Accademia Navale di Livorno per la tradizionale Crociera Addestrativa.
Il Vespucci, seguendo la sua rotta, sosta nei vari porti previsti dall’itinerario, che varia ogni anno, svolgendo tra le altre cose anche la sua funzione di ambasciatore dell’Italia nel mondo. Dico nel mondo proprio perché, nel corso della sua lunga ed onorata carriera, ha fatto anche il giro del mondo!
Quest’anno la Campagna Addestrativa è iniziata il giorno 8 luglio 2013 ed è terminata il 21 settembre 2013. L’itinerario prevedeva le soste nei seguenti porti:
Barcellona – Spagna dal 12 al 15 luglio
La Coruna – Spagna dal 25 al 29 luglio
Londra – U.K. dal 5 al 10 agosto
Amburgo – Germania dal 14 al 19 agosto
Anversa – Belgio dal 23 al 26 agosto
Lisbona – Portogallo dal 5 al 9 settembre
Malaga – Spagna dal 12 al 13 settembre
E’ stata proprio una Campagna Addestrativa caratteristica perché anche chi era a casa poteva seguire parte della navigazione, oltre ad ammirare l’affascinante veliero, in tempo reale, mentre passava davanti alle webcam di cui erano dotati alcuni porti.
Questo ha suscitato forti emozioni proprio perché la si poteva seguire e, in modo eccezionale: seduti comodamente a casa! Non mi maledicano gli allievi e l’equipaggio, so che a bordo, su quei ponti, su quegli alti alberi e pennoni, si fatica e non poco! Lo immagino per quanto conosco il Vespucci, ma ne ho la certezza per certe manovre che ho potuto vedere!
Il tutto è avvenuto grazie al sito web www.marinetraffic.com (che permette di “vedere” il traffico navale di tutto il mondo) e, appunto, grazie alle webcam di qualche città.
Con la grande collaborazione di Gennaro, un amico di Napoli, marinaio, attratto anche lui dal Vespucci, che tra l’altro coopera con quel sito, sono riuscita a raccogliere diverso materiale “interessante”. E’ così caratteristico, a volte curioso e spesso affascinante, che ho pensato di condividerlo, mostrando alcune cose in questa nuova pagina del mio sito web amatoriale, dedicato a quello storico veliero.
Una premessa è necessaria per capire meglio come funziona il sito www.marinetraffic.com , di cui vedrai diverse schermate. Confesso che mi piace, ogni tanto, consultarlo perché ci si rende conto di quante navi sono in attività in quel determinato momento, in quale porto sono o in quale stanno dirigendo, la loro tipologia, oltre alla possibilità di acquisire altri dati singolari e curiosi. Stupisce chi non conosce il mondo navale ed è certamente un buon punto di partenza.
Per meglio capire come abbiamo fatto a “vedere” la nave scuola Amerigo Vespucci accenno alcune informazioni, che forniscono anche un interessante approfondimento per chi, come me, si sta avvicinando al fantastico mondo navale.
La prima cosa importante da sapere è che, contrariamente a quanto può venire spontaneo pensare, il nome di una nave non è il solo segno distintivo, infatti, ad esempio, con il nome Roberta ci sono più navi, di varie sia tipologie, sia nazionalità. Ogni nave è caratterizzata da vari codici e si identifica grazie anche ai segnali (ad esempio: MMSI, Maritime mobile service identify, individua la stazione radio presente sulla nave). Quello che ci interessa, e che ci permette di conoscere come e da dove nasce questa pagina del mio sito web amatoriale, è il segnale AIS (Automatic Identification System).
Si tratta di un segnale digitale contenente varie informazioni specifiche della nave e della sua navigazione. Sulle navi commerciali e da diporto di una certa dimensione tale trasmissione dati è diventata obbligatoria dal 2004; sulle navi militari invece, per ovvi motivi che apprenderai proseguendo nella lettura di questo speciale “diario di bordo” del Vespucci, l’apparecchiatura viene tenuta spenta (salvo eccezioni!).
Tecnicamente parlando, questo segnale utilizza la frequenza VHF e contiene in particolare: posizione nave, velocità, rotta, nome, nominativo, MMSI, destinazione ed altre indicazioni in base all’apparato AIS in dotazione a bordo.
La stazione ricevente è posta a terra e deve essere dotata di una antenna. L’antenna trasmittente e quella ricevente devono “vedersi”, e questo fa sì che normalmente la distanza raggiungibile sia di circa 20/25 miglia, ma in casi di propagazione particolarmente favorevole aumenta notevolmente. Un caso, un po’ eccezionale, è successo recentemente a Napoli, dove sono pervenuti segnali di navi nei pressi della Corsica (a circa 220 miglia).
I dati ricevuti possono essere inviati al server di alcuni siti web, come ad esempio il “Marine Traffic” che li “materializza” mostrandoli su una mappa mondiale e tenendone traccia normalmente per tutta la giornata. Questo ci ha consentito di avere uno storico giornaliero di gran parte della navigazione del nostro bel Vespucci.
Un’ultima precisazione è necessaria. Perché in quel sito si possa “avvistare” una nave è necessario che: l’AIS sia acceso, che le due antenne (di terra e a bordo) si “vedano” e che ci sia una stazione che riceve il segnale e lo invia al sito marinetraffic.
Un grazie va quindi a tutti coloro che contribuiscono con le loro stazioni radio a mostrarci il fantastico, enorme, impressionante, traffico navale.
Il Vespucci, essendo una nave militare, normalmente non ha acceso l’AIS, ma quest’anno ci ha fatto questa graditissima sorpresa, un enorme regalo! Il suo “battito” (così l’ho definito già solo dopo pochi giorni di questa fantastica esperienza!) spesso veniva ricevuto e ritrasmesso a quel sito. Così, tranne quando era in porto e in alcuni momenti della navigazione, io ed alcuni amici appassionati del Vespucci, abbiamo potuto, a modo nostro, partecipare a questa Campagna Addestrativa molto emozionante anche se vista da terra, anzi, da casa!
Grazie sorprendente ed ineguagliabile Regina dei Mari!
una delle rotte seguite dal Vespucci - un bel "disegno" in mare!
(fonte: sito web Marinetraffic)
Alcune città in cui il Vespucci era all’ormeggio, avevano anche una o più webcam posizionate verso il porto (ad esempio: Malaga) o addirittura lungo il fiume (ad esempio: Amburgo).
E’ stato molto istruttivo, inoltre, “studiare” le varie città portuali, scoprendo in questo modo la grandezza di alcune e, grazie alle notizie fornite da quel sito, l’immenso traffico navale che sostengono. Da quelle schermate, per di più, sembrava quasi di poter scrutare l’orizzonte, osservando il nome, la tipologia ed alcune foto, di tutte le navi che solcavano il mare, più o meno vicine al nostro veliero durante il suo risoluto incedere, in cui rivelava ancora una volta la sua indiscutibile eleganza ben celando la veneranda età.
Non perdo altro tempo ed inizio a mostrare alcune cose pregevoli e/o interessanti a cui abbiamo potuto assistere, durante questa bella estate … vissute immedesimandoci facilmente con tutto l’equipaggio al lavoro a bordo del nostro amato Vespucci.
Ragazzi (allievi, marinai, tutto il fantastico equipaggio), sappiate che vi abbiamo pensato più volte! Specialmente ammirando la rotta tracciata durante certe manovre mattutine!
il Vespucci ormeggiato a Livorno
prossimo alla partenza per la Crociera Addestrativa
(foto: Sergio)
da LIVORNO a BARCELLONA (Spagna)
sosta dal 12 al 15 luglio 2013
Il Vespucci salpa da Livorno il giorno 8 luglio 2013. Giunge in porto però qualche giorno prima.
Ad aspettarlo c'è Sergio che cattura già qualche bel particolare e sale a bordo in visita. Mi invia qualche foto e io ... io inizio già ad immaginare la nuova Crociera Addestrativa!
arrivo a Livorno - preparativi prima di salpare |
arrivo a Livorno - prima di salpare |
arrivo a Livorno |
arrivo a Livorno - visite a bordo prima di salpare |
pronti per salpare! |
rotta verso Barcellona |
arrivo a Barcellona (foto: sito web Marina Militare) |
sosta a Barcellona (foto: sito web Marina Militare) |
da BARCELLONA a LA CORUNA (Spagna)
sosta dal 25 al 29 luglio 2013
Dopo il mio primo “avvicinamento” a questa Crociera Addestrativa, avvenuto appunto con le foto di Livorno, è da qui che ora, incredibilmente, posso seguire la rotta del Vespucci. Così, inizia la vera “crociera vista da casa”!
Gennaro, marinaio ed appassionato di navigazione e del mare, scopre in questi giorni che i dati dell'AIS del Vespucci arrivano al sito web Marinetraffic. Incredibile! Mi avvisa subito e, con grande trepidazione, iniziamo a navigare assieme alla nave scuola.
Puoi immaginare la mia gioia, la sorpresa e non ti dico poi quante emozioni ci ha riservato. Ma ora non ti svelo altro, andiamo con ordine e … seguiamo il mio amato veliero!
Ha oltrepassato Gibilterra e sta navigando in Oceano nei pressi di Lisbona (dove farà tappa prossimamente, ora è diretto a La Coruna). Ecco alcune delle navi presenti in quel tratto di mare in quel momento:
alcune navi mentre il Vespucci oltrepassa Lisbona (immagine ingrandita: qui) (fonte: sito web Marinetraffic) |
il Vespucci dirige verso La Coruna (immagine ingrandita: qui) (fonte: sito web Marinetraffic) |
Come previsto il Vespucci segue il vento favorevole e spesso accade che arriva in porto in anticipo. Così, a bordo si approfitta di questo fatto per far fare delle esercitazioni. Il risultato?
Guarda qui:
durante la navigazione - alla ricerca del vento!
parte della rotta ... uno dei disegni fatti in mare
(fonte: sito web Marinetraffic)
un po' di manovre a bordo visto che ...
il Vespucci è arrivato troppo presto nei pressi di La Coruna!
(fonte: sito web Marinetraffic)
In queste due singolari immagini hai potuto ammirare la rotta seguita dalla Regina dei Mari. Questa volta ha fatto questi due bellissimi “disegni” in mezzo al mare, e non sono gli unici, vedrai quanti altri durante la sua navigazione!
un po' di manovre a bordo prima di entrare in porto a La Coruna!
(fonte: sito web Marinetraffic)
Gennaro è anche riuscito a seguire poi l’ormeggio in porto!
Ecco il Vespucci con la pilotina che lo accompagna in porto e all’ormeggio:
arrivo a La Coruna accompagnato dalla Practicos 5 (immagine ingrandita qui) (fonte: sito web Marinetraffic) |
in fase di ormeggio a La Coruna (immagine ingrandita qui) (fonte: sito web Marinetraffic) |
Relativamente alla sosta in questo porto sono stati pubblicati, nel sito web della nostra Marina Militare, questi due comunicati stampa ed alcune foto.
“Nave Vespucci in porto a La Coruna: solidarietà per l'incidente ferroviario di Santiago.
Nave Vespucci, giunta ieri nel porto di La Coruña, ha annullato tutte le attività di rappresentanza come gesto di solidarietà e rispetto nei confronti del popolo spagnolo.
Il Comandante dell’unità, capitano di vascello Curzio Pacifici, e l’equipaggio esprimono un profondo e commosso cordoglio e si uniscono al dolore dei familiari delle vittime dell’incidente ferroviario verificatosi il 24 luglio nella città di Santiago de Compostela. (...)”
“L'Amerigo Vespucci prosegue la sua Campagna d'Istruzione.
(…) La popolazione spagnola ha risposto con grande partecipazione, quasi diecimila le presenze, visitando il veliero della Marina accolta e guidata dall'Equipaggio dell'Amerigo Vespucci, che riprende il mare, proseguendo il fitto programma della Campagna di Istruzione 2013 a favore degli allievi dell’Accademia Navale di Livorno.”
oltre lo Stretto di Gibilterra (foto: sito web Marina Militare) |
battesimo del mare (foto: sito web Marina Militare) |
|
posto di manovra (foto: sito web Marina Militare) |
incrocio con un veliero (foto: sito web Marina Militare) |
|
manovre all'arrivo a La Coruna (foto: sito web Marina Militare) |
in visita (foto: sito web Marina Militare) |
da LA CORUNA a LONDRA (U.K.)
sosta dal 5 al 10 agosto
Il Vespucci, salpato da La Coruna, dirige verso Londra. Lo aspetta qualche giorno di navigazione e l’attraversamento del Canale della Manica, dove il traffico navale è veramente immenso!
Lungo la sua rotta esegue altri “disegni” nel bel mare blu.
A Londra ormeggia negli West India Docks (vedi più sotto il comunicato stampa della Marina Militare).
Quando riparte riusciamo a seguirlo fin dall’uscita dal bacino, attraverso la chiusa e lungo le sinuosità del fiume Tamigi, accompagnato dal rimorchiatore Christine. Pensa che la navigazione in uscita, dal bacino in cui era ormeggiato fino al mare aperto, dura quasi 7 ore!
Vespucci in navigazione (da Gennaro) |
uno dei vari disegni (fonte: sito web Marinetraffic) |
|
uno dei vari disegni (fonte: sito web Marinetraffic) |
uno dei vari disegni (fonte: sito web Marinetraffic) |
|
rotta verso il fiume Tamigi (foto: sito web Marina Militare) |
lavori in porto - sosta a Londra (foto: sito web Marina Militare) |
|
ormeggio a Londra (foto: sito web Marina Militare) |
la sinuosità del fiume Tamigi e il Vespucci che sta per salpare (fonte: sito web Marinetraffic) |
Le foto curiose ed interessanti sono numerose, queste sopra sono solo un esempio.
Se vai al link sotto puoi vedere una galleria con diverse foto ed immagini, tra cui queste ingrandite.
Galleria: NAVIGAZIONE VERSO LONDRA, ARRIVO E PARTENZA
Dalle sporadiche consultazioni di quel sito ho avuto modo di acquisire alcuni dati relativi alla navigazione. Sono sintetici e solo indicativi, perché appunto sono incostanti, ma li riporto perché ci permettono comunque di avere un quadro, farci una minima idea, del suo viaggio.
Nei pressi dell’inizio dell’attraversamento del Canale della Manica la velocità è ovviamente ridotta: 4,9 nodi.
Il vento incontrato verso la fine dell’attraversamento soffia a 20 nodi e quella sera il Vespucci raggiunge la velocità di 7 nodi.
Il 4 agosto, di certo perché arrivato in anticipo per la sosta a Londra, esegue diverse manovre in mezzo al mare; il tutto viene effettuato al mattino presto! Infatti da una delle videate del sito rilevo che, verso la fine del zig zag, cioè della manovra, sono solo le 6.56.
Nel primo pomeriggio del giorno 10 il Vespucci si appresta a salpare da Londra e percorrerà il sinuoso fiume Tamigi. Alle 21.25 raggiunge il mare aperto e naviga alla velocità di 11,3 nodi.
La Marina Militare ha pubblicato, relativamente a questa tratta, il seguente comunicato stampa:
“Nave Vespucci approda nella 'City'
Siamo sul Tamigi, nel cuore pulsante di Londra, dove stanotte l'Amerigo Vespucci ha attraccato agli West India Docks, la banchina voluta e costruita nei primi dell'800 per migliorare e rendere efficiente il porto della 'City', e i suoi commerci con le isole dei Caraibi.
La navigazione per risalire le acque del fiume britannico è servita come addestramento, per i giovani Allievi Ufficiali impegnati nella Campagna d'Istruzione 2013.
L’Ammiraglio Dario Giacomin, addetto per la Difesa, e l’Ufficiale di collegamento britannico, Lieutenant Jane Snoswell, hanno accolto il veliero e il suo Equipaggio, entrambi 'ambasciatori' della tradizione marinara italiana.
Così dalle prime luci dell'alba i londinesi hanno potuto ammirare uno scorcio della loro città, arricchito dalla Signora dei Mari che qui, mancava da quattordici anni. (…) salperà per fare rotta verso Amburgo prossima tappa della Campagna d'Istruzione.”
Altre notizie pubblicate dai quotidiani.
"L’Amerigo Vespucci a vele spiegate verso il fiume Tamigi
LONDRA - Visto il grande successo ottenuto l'anno scorso a Portsmouth, la Nave-Scuola Amerigo Vespucci si riaffaccia in Inghilterra e questa volta butta l'ancora ai West India Docks, sul Tamigi. Al comando del Capitano Curzio Pacifici, livornese, il maestoso veliero salpato con i suoi cadetti da Livorno l'8 luglio (…). Superati gli 80 anni di onorato servizio, portati splendidamente, rimane il fiore all'occhiello della Marina Militare Italiana e, a parte la sua missione come "Goodwill Ambassador" per Unicef dal 2007, è veramente ambasciatore dell'eccellenza marinara italiana, salutato con tutti gli onori in ogni porto del mondo. Quest'anno sarà a bordo anche il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Giuseppe De Giorgi, e sono previsti numerosi eventi di alto livello culturale, politico, sociale e mondano, oltre alla consueta apertura al pubblico, che rimane invariabilmente affascinato. Considerato il nome che porta, lo splendido vascello è particolarmente caro al cuore del Comitato "Amerigo Vespucci a Casa Sua" e dell'Associazione "Fiorentini nel Mondo", poiché il grande navigatore non potrebbe avere "casa" migliore e resta uno dei più illustri "fiorentini all'estero". Per questo, Associazione e Comitato si sono di nuovo proposti per testimoniare come l'anno scorso, che fra l'altro marcava il cinquecentenario della morte di Vespucci, l'importanza della presenza del veliero con la conferenza a bordo "In Nome di Amerigo", rivolta ad un pubblico inglese. (…)". (fonte: quotidiano Il Tirreno)
"La Vespucci a Londra eventi e buffet incantano gli inglesi
di Greta Guarnieri - LONDRA - Per i passeggeri sulla Dlr (Docks Light Railway) diretti a Greenwich, lo scorcio dell’Amerigo Vespucci ancorato a South Docks è stato un miraggio: l’improvvisa e inaspettata visione di uno splendido vascello d'altri tempi attorniato da edifici futuristici, che rifletteva la sua elegante sagoma sulle pareti di vetro degli uffici della finanza mondiale. (…) Approdato a Londra grazie alla perizia del Comandante livornese Curzio Pacifici, il Vespucci si è confermato ambasciatore nel mondo delle eccellenze italiane, dalle tradizioni marinare a quelle culturali a quelle gastronomiche, ottemperando pure alla sua missione diplomatica. Durante la sua sosta londinese ha ospitato squadre di ammiragli, addetti culturali, esponenti anglo-italiani di industria e commercio e naturalmente la comunità italiana residente a Londra, in una girandola di eventi e buffet che hanno lasciato gli inglesi ammirati e gli italiani orgogliosi. Quando è ripartito per Amburgo, c'era chi sul molo aveva gli occhi lucidi. Particolarmente significativa è stata la serata in onore di Amerigo Vespucci, con presentazione storica del grande navigatore tenuta dalla dr Calderoni ad un pubblico prevalentemente inglese, (…).
(…) e i cadetti hanno approfittato delle escursioni organizzate dall'Addetto per la Difesa Giacomin per approfondire conoscenze storiche e tecnologiche inglesi, andando alla Base della Royal Navy a Portsmouth e naturalmente al British Museum e al Royal Observatory di Greenwich. Londra li ha ricompensati con splendide giornate di sole e bellissimi tramonti, durante i quali gli ospiti hanno anche assistito alla cerimonia dell'ammaina-bandiera con l'esecuzione degli inni nazionali inglese e italiano, mentre sul molo i passanti illuminavano a giorno la nave con i flashes delle macchine fotografiche. (…)" (fonte: quotidiano Il Tirreno)
da LONDRA ad AMBURGO (Germania)
sosta dal 14 al 19 agosto 2013
Amburgo è la città che ci riserva più sorprese e che ci emoziona di più!
Ripercorriamo la rotta seguita dopo l’uscita dal Tamigi a Londra, lasciando questo fiume per navigare poi anche sull’Elba fino ad ormeggiare nel porto di Amburgo.
L’arrivo è preceduto, come è ormai tradizione, dalle manovre in mare aperto.
manovre in mare prima dell'arrivo ad Amburgo
(fonte: sito web Marinetraffic)
manovre in mare prima dell'arrivo ad Amburgo
- con i nomi delle navi nelle vicinanze -
(fonte: sito web Marinetraffic)
Lungo il corso del fiume sono posizionate varie webcam. Non ho mai avuto molto simpatia per i tedeschi, ma … devo complimentarmi perché erano tutte funzionanti e poste in ottimi punti, che hanno permesso di seguire l’incedere del nostro bel veliero e di … emozionarci!
Gennaro, che ha rischiato l’infarto per l’improvvisa, inaspettata apparizione all’alba della nave scuola Vespucci (vedi foto sotto), mi avvisa che … è arrivata sana e salva in acque tranquille! Ha iniziato a percorrere l’Elba e mi invia alcune esclusive foto … non aggiungo altro, guarda tu stesso!
eccola apparire all'alba sull'Elba |
eccola apparire all'alba - si avvicina! |
|
oltrepassa le prime webcam |
sosta ad Amburgo - uomini al lavoro!
|
|
sosta ad Amburgo - uomini al lavoro! |
sosta ad Amburgo - uomini al lavoro! |
|
sta lasciando Amburgo - in uscita sul fiume Elba |
in uscita sul fiume Elba |
|
in uscita sempre lungo il fiume |
in uscita - ormai ha lasciato Amburgo! |
Anche per questa tappa, approfittando dell’assenza di trasmissioni dati dovuta alla sosta, ho ricercato qualche informazione relativa alla città e al porto. Il tutto è scaturito in modo particolare una sera, mentre stavo curiosando nel sito MarineTraffic ed ho realizzato che erano presenti, in quel momento (alle ore 20.50), ben 248 navi e ne erano previste ben 88 in partenza e 101 in arrivo. Questo penso che riesca a darti un po’ l’idea della grandezza e dell’importanza di Amburgo.
Se questo non bastasse, il coinvolgimento in questa sosta è accresciuto grazie al sig. Umberto, che mi aveva contattata prima di partire per le ferie diretto proprio in questa città, che mi ha inviato diverse belle foto. Una volta lì infatti si è recato al molo ed è salito a bordo per visitare la nave.
Con i suoi “scatti” ho creato una galleria di foto, selezionando quelle più significative, quelle dove sono ripresi gli uomini al lavoro; il merito dell’efficienza e della bellezza di questo veliero va anche a loro, è giusto ricordarlo e rendergli merito!
Durante la sua visita a bordo, è successo un episodio particolare, di quelli che testimoniano le tradizioni marinaresche: accanto al Vespucci stava navigando una nave portacontainer italiana e, dice il sig. Umberto, “la nave, al passaggio, ha salutato il Vespucci con la bandiera, ammainando la sua nazionale e poi riportandola a segno. Ero con un allievo del 2° anno ed entrambi siamo rimasti emozionati.”
è salpata e sta percorrendo le insidie del fiume Elba
(fonte: sito web Marinetraffic)
E’ arrivato poi anche il momento di salpare. Sono riuscita a seguire i vari passaggi davanti alle webcam quindi … è stato entusiasmante partecipare in diretta alla navigazione in uscita, dove, tanto per darti un’idea della situazione, seduta comodamente a casa vedevo apparire il mio amato veliero, oltrepassava quella webcam, con trepidazione lo attendevo quindi arrivare, e mostrarsi, alla successiva, la oltrepassava, e via così finché mi è stato possibile!
Un ultimo inevitabile saluto (virtuale) al passaggio davanti all’ultima webcam, un immancabile “buon vento!” ed un immenso ringraziamento per avermi fatto trascorrere un pomeriggio veramente emozionante!
Ti lascio andare a vedere le varie gallerie di foto.
Galleria: NAVIGA LUNGO IL FIUME ELBA all'arrivo
Galleria: SALPA E RIPERCORRE IL FIUME
L’ufficio stampa della Marina Militare ha pubblicato il seguente articolo.
Sulla rotta per Amburgo
E’ il lavoro di bordo il vero protagonista delle campagne d’istruzione a bordo delle navi-scuola della Marina Militare. Tra queste, Nave Amerigo Vespucci è senza dubbio la “sovrana” delle unità navali didattiche a vele, sulla quale l’arte e la storia della marineria, s’impara tutti i giorni, in ogni piccolo gesto e in ogni grande manovra. (…)
Particolarmente intensa, già dalle prime luci dell’alba, è stata l’attività di bordo durante questo trasferimento, il cui punto d’arrivo prevede condizioni preparatorie che permettano di condurre il veliero lungo le rotte del fiume Elba, con un’adeguata sistemazione delle vele, dell’ingombro dei pennoni, con un apposito posizionamento trasversale di “punta alla marca”, come dicono gli “addetti ai lavori”, per agevolare l’ingresso in porto. Allievi e nocchieri salgono “a riva”, cioè sui pennoni ad oltre 50 metri di altezza rispetto al livello del mare, con abilità, professionalità e velocità. Manovre interamente manuali, come accadeva in passato e così come si tramanda attraverso la tradizionale scuola di marineria.
Tutte le attività rientrano in un complesso meccanismo di conduzione e devono essere gestite alla perfezione, secondo gli ordini del nostromo, attraverso l’antica tecnica dei “fischi”, segnali impartiti da uno speciale fischietto che può essere udito a distanze ed altezze rilevanti, oltre i rumori del mare e delle attività in corso.
A più di un mese dalla partenza da Livorno, la formazione marinaresca dei giovani cadetti continua, impegnativa e laboriosa, in continuo confronto con il mare, con l’apprendimento, con il lavoro di squadra e soprattutto con sé stessi, attraverso il riconoscimento, il rispetto e la fiducia nei propri compagni e nel loro lavoro. (…)
Le foto che seguono sono tratte dal sito web della nostra Marina Militare.
|
|
|
|
||
|
|
da AMBURGO ad ANVERSA (Belgio)
sosta dal 23 al 26 agosto
la nave scuola Amerigo Vespucci
(immagine: da Gennaro, dalla webcam, sul fiume Shelda)
Ecco parte della rotta seguita per raggiungere Anversa: una manovra in mare e poi l’arrivo al fiume da percorrere per andare all’ormeggio in porto. Nel primo tratto della navigazione fluviale la velocità del Vespucci è di 10,8 nodi.
una manovra durante il tragitto da Amburgo ad Anversa
(fonte: sito web Marinetraffic)
la nave scuola Amerigo Vespucci ha quasi raggiunto il fiume Shelda
(fonte: sito web Marinetraffic)
Ecco la sosta in porto con … qualche nave nelle vicinanze!
Una sera, durante la sua permanenza, in porto erano presenti 495 navi (previsti inoltre: 124 partenze e 164 arrivi).
l'ormeggio ad Anversa - altre navi in porto
(fonte: sito web Marinetraffic)
Al mattino del 26 agosto la nave scuola Amerigo Vespucci salpa ripercorrendo il fiume Shelda (Westerschelden).
Gennaro è riuscito ad ammirarla mentre passa davanti alla webcam.
il Vespucci è appena salpato |
il Vespucci è appena salpato |
La nostra Marina Militare ha pubblicato nel suo sito web queste belle foto.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
da ANVERSA a LISBONA (Portogallo)
sosta dal 5 al 9 settembre
Il Vespucci, salpato da Anversa il 26 agosto, ha tracciato la rotta verso Lisbona, che raggiunge il 5 settembre. Deve affrontare una lunga navigazione!
E’ in questo tratto di mare che si rispetta un’altra delle tradizioni: la nascita del Corso.
Ma andiamo con ordine …
All’uscita dal porto di Anversa, dopo aver percorso il fiume e raggiunto il mare aperto, in una delle mie incursioni serali nel sito Marine Traffic, scopro che naviga ad una velocità di 7,5 nodi!
Più o meno è la velocità che rilevo anche nei giorni seguenti. Ovviamente questo è un dato limitativo, che si riferisce al momento della visualizzazione; non è detto che tale velocità sia stata costante tutto il giorno di tutti i giorni! I dati completi sono certamente presenti nel diario di bordo del veliero che noi, chiaramente, non avremo modo di vedere.
la sera del 31 agosto si trova a navigare assieme a queste altre navi
(fonte: sito web Marinetraffic)
Questa che segue è un’immagine dei venti che soffiano la sera successiva – ben 28 nodi!
(fonte: sito web Marinetraffic)
Arriva nei pressi di Lisbona in anticipo! Così, il 4 settembre, il Vespucci fa questi “decori” in mezzo al mare.
(fonte: sito web Marinetraffic)
Merita vedere un dettaglio dell’ultimo tratto di navigazione dell'immagine precedente:
(fonte: sito web Marinetraffic)
Dopo essere salpato da Lisbona, eccolo la sera tardi, in mare aperto!
Sta già navigando a 6,3 nodi! Di certo non vede l’ora di tornare nel Mare Nostrum, il Mar Mediterraneo.
(fonte: sito web Marinetraffic)
L’avvenimento fondamentale di questo tratto di navigazione è la nascita del Corso Titani, avvenuta il 2 settembre.
Nel sito della nostra Marina Militare è stata pubblicata la notizia di tale evento, che ora riporto parzialmente:
“SU NAVE AMERIGO VESPUCCI NASCE IL CORSO “TITANI” - 2 settembre 2013
“proprio in questi ultimi giorni di navigazione verso il porto di Lisbona, gli allievi sono stati impegnati nella scelta del nome, nella elaborazione della bandiera, nella decisione del motto e nella composizione dell’urlo del Corso.
Gli allievi, chiusi in un locale di bordo “terza squadra”, a loro adibito tradizionalmente da più di 80 anni, si sono consultati vivacemente per giungere al verdetto finale, quasi come all’interno di un conclave dove niente e nessuno ha potuto influenzare le fervide attività decisionali. (…)
È nato così il Corso Titani, che trova ispirazione nelle potenti figure della mitologia greca, rappresentanti le potenze planetarie e le forze della natura che assunsero il potere supremo prima degli dèi olimpici, e generalmente rappresentati come esseri dotati di potenza sconfinata. Ispirandosi a queste figure mitologiche, gli allievi del corso TITANI hanno voluto esaltare l’importanza della forza d’animo, oltre che quella fisica, con cui si devono combattere tutte le battaglie, anche quelle più insidiose, permettendo loro di superare ogni ostacolo ed ogni avversario.
Il motto del corso, “Ut multa flumina ad unum mare”, richiama le lunghe, difficili e tortuose navigazioni fluviali affrontate durante la Campagna di Istruzione su Nave Vespucci e l’importanza dello spirito di corpo e dell’unione, necessari in un equipaggio ed in un Corso; infatti, come molti fiumi che dalle sorgenti scorrono indipendentemente, ma alla foce confluiscono in un solo mare combinando le loro acque, così gli allievi hanno espletato un processo di mutuo accrescimento, volto al miglioramento dei singoli e del gruppo.
La bandiera che oggi sventola raffigura uno dei titani, che combatte a mani nude il suo nemico, forte della sua potenza e della sua tenacia. Ben saldo nel terreno da cui sgorgano i fiumi che confluiscono nel mare, eleva le braccia al cielo e squarcia le insidiose nubi che potrebbero presentarsi davanti a sé, facendo così risplendere di luce il mondo.”
Ecco alcune foto che testimoniano questa tradizione, parte integrante della lunga storia del Vespucci.
Tutte le foto del Corso Titani provengono dal sito web della Marina Militare.
la bandiera del Corso Titani garrisce sull’albero di maestra del Vespucci
(foto: sito web Marina Militare)
Nel sito della nostra Marina Militare, in questi giorni, è stato anche pubblicato un appassionante articolo inerente la manovra generale alla vela, quella serie di attività ordinate che permettono di ammirare la bella Signora dei Mari in tutto il suo splendore.
Le dedico una pagina a parte, perché è una notizia che merita di avere uno spazio speciale tutto suo!
Posto di manovra generale alla vela (la pagina)
Galleria: POSTO DI MANOVRA GENERALE ALLA VELA
Dopo questa parentesi dello spettacolo offerto dalle vele, e dal lavoro richiesto, il diario "da terra" riprende, come pure la navigazione!
da LISBONA a MALAGA (Spagna)
sosta dal 12 al 13 settembre
Salpato da Lisbona il Vespucci ora imposta la rotta per raggiungere Malaga … non prima però di aver oltrepassato lo Stretto di Gibilterra!
Eccolo mentre giunge nei pressi delle antiche Colonne d’Ercole:
non è solo, come spesso succede in mare!
- nomi e diversa tipologia (nell'immagine sotto trovi la legenda) -
(fonte: sito web Marinetraffic)
Nell’attraversare lo Stretto, in un determinato momento, procede a 8,3 nodi
(fonte: sito web Marinetraffic)
Mentre il vento soffia, nello stesso momento e in quella zona, a 18 nodi
(fonte: sito web Marinetraffic)
A Malaga giunge in anticipo, quindi … se hai imparato a conoscere almeno un po’ delle usanze di questa nave scuola, sai che si approfitta della circostanza per fare qualche manovra!
(fonte: sito web Marinetraffic)
Con un maggiore dettaglio …
(fonte: sito web Marinetraffic)
L’Ufficio Stampa della nostra Marina Militare annuncia il rientro in Mediterraneo:
“Nave Vespucci rientra in Mediterraneo - 10 settembre 2013
Un’aria particolare si respira quest’oggi sulla Nave Scuola Amerigo Vespucci: solo un'altro porto estero rimane sulla rotta verso casa. Eppure un pizzico di tristezza appare sui volti degli allievi per un’esperienza che è quasi volta al termine.
I ricordi dei luoghi visitati, l’impegno e la fatica delle navigazioni intraprese: esperienze vissute intensamente che faranno per sempre parte del bagaglio personale di uomini e marinai.
L’aria dell’Oceano inizia a mitigarsi man mano che ci si avvicina allo Stretto di Gibilterra, luogo di unione con il Mediterraneo, più caldo del freddo Mare del Nord: il freddo ha caratterizzato gran parte delle navigazioni di quest’anno.
La sosta a Lisbona è stata ricca di attività culturali e ricreative, momenti di unione molto importanti per spezzare la tensione e regalare un momento di svago dopo le fatiche della vita di bordo. (***)”
La mia personale attenta vedetta, Gennaro, riesce a seguire l’arrivo a Malaga ed in particolare l’entrata in porto e le manovre di ormeggio. Questo sempre grazie ad una webcam posizionata in direzione del mare, peccato che non fosse molto pulita, ma io e Gennaro riusciamo, in ogni modo, a vedere bene tutto!
Stessa cosa al momento di salpare. Se guardi nella galleria di foto che ho creato, noterai anche i due rimorchiatori che hanno accompagnato “per mano” la nostra veterana nave sia all’entrata, sia all’uscita dal porto.
entra in porto! (fonte: webcam Malaga) |
salpa! (fonte: webcam Malaga) |
Le due immagini (di Gennaro) rappresentano uno dei momenti dell’entrata in porto e uno dell’uscita.
Nella seconda ... un saluto alla nave da crociera Costa Pacifica che la sta ammirando
mentre riprende la navigazione,
portando un pezzo d'Italia all'estero!
Nelle foto che potrai sfogliare nella galleria che segue assisterai ad alcune delle manovre eseguite nel porto di Malaga.
galleria: ARRIVO E PARTENZA - MALAGA – immagini webcam (da Gennaro)
Della sosta a Malaga la nostra Marina Militare ha pubblicato questo comunicato:
“Nave Vespucci a Malaga: ultima tappa della campagna di istruzione
Subito dopo l’attraversamento dello Stretto di Gibilterra, gli allievi del Corso Titani, giunti al termine del primo anno accademico, hanno “festeggiato” l’ingresso nel Mar Mediterraneo con una suggestiva Cerimonia: saliti a riva sull’albero di maestra, hanno inneggiato all’unisono l’urlo del Corso, salutando e ringraziando l’Oceano Atlantico per essere stato così benevolo nel corso dell’intera Campagna. (***)
Partita dunque Venerdì mattina dalla capitale culturale ed economica della Costa del Sol, la nave scuola Amerigo Vespucci ha lasciato la città di Malaga per far ritorno a Livorno dove è previsto che ormeggi sabato 21 settembre presso il Porto Mediceo.”
l’arrivo a Malaga (foto: sito web Marina Militare) |
l’ormeggio in banchina (foto: sito web Marina Militare) |
La stessa Marina ha pubblicato anche altre belle foto, che ho raccolto in questa galleria e che ti invito ad andare a vedere.
galleria: RIENTRA MEDITERRANEO - SOSTA MALAGA (Marina Militare)
da MALAGA a LIVORNO (Italia)
salpa il 13 ed arriva il 20 settembre
(sbarco il 21)
E’ ora di salpare e di eseguire le operazioni di disormeggio ed uscita dal porto per l'ultima volta!
Il 13 settembre la nave scuola Amerigo Vespucci riprende il mare. Questa volta è diretta a Livorno, dove concluderà questa particolare crociera addestrativa.
Anche quest’anno ha svolto egregiamente il suo compito e di certo gli allievi, ma anche tutto l’equipaggio, sono impazienti di ritornare dai proprio cari e … di poter riposarsi un po’ dopo le fatiche e gli impegni incessanti richiesti fino all’ultimo giorno di navigazione.
Il Vespucci, poco dopo essere salpato, raggiunge la velocità di 8 nodi, in seguito incontra un vento di 16 nodi e questa è la situazione navale (in quel determinato momento “fotografato” grazie al sito MarineTraffic):
il Vespucci inizia l’ultimo tratto di navigazione!
(fonte: sito web Marinetraffic)
Eccolo nei pressi della Francia:
le navi vicine - nei pressi della Francia
(fonte: sito web Marinetraffic)
Alcuni dati raccolti saltuariamente lungo la sua rotta verso Livorno: qualche giorno dopo la partenza si trova a veleggiare con un vento di 16 nodi; verso Marsiglia incontra un vento che soffia a 27 nodi; nei pressi di Livorno ha un vento di 19 nodi.
Ha raggiunto ormai Livorno, ma è in anticipo! Nei pressi dell’isola di Gorgona si approfitta quindi per fare alcune manovre … la C.A. non è ancora finita!
manovre (fonte: sito web Marinetraffic) |
un dettaglio delle manovre (fonte: sito web Marinetraffic) |
Con grande sorpresa il giorno 20 settembre scopro che è visibile dalla webcam di Livorno (grazie al sig. Salvadori) e quindi lo posso ammirare anche così:
al tramonto (foto: dalla webcam del sig. Salvadori) |
di notte (foto: dalla webcam del sig. Salvadori) |
Sergio è ancora di vedetta … d’altronde ogni occasione non va sprecata! Chissà se, e quando, potrà succedere di rivederla con quella luce e al rientro da una nuova impegnativa navigazione.
Livorno |
Livorno |
Sul quotidiano “Il Tirreno” il 21 settembre viene pubblicata la seguente notizia.
“Tornano a Livorno gli allievi ufficiali imbarcati sulla nave Vespucci
Il veliero resta ormeggiato al molo della capitaneria del porto Mediceo e domenica sarà visitabile dal pubblico (***).
Salutati dal comandante delle scuole della Marina Militare, ammiraglio Gerald Talarico, sono sbarcati dopo 74 giorni di navigazione gli allievi ufficiali del corso Titan che hanno veleggiato per 6100 miglia sul Vespucci, la più "nobile" delle navi scuola del mondo). Il veliero resta ormeggiato al molo capitaneria del porto Mediceo di Livorno e domenica e martedì sarà visitabile dal pubblico dalle ore 15,30 alle 18,30. L'equipaggio e gli allievi dell'Accademia Navale hanno fatto ritorno a casa dopo aver toccato il porto di Londra sul Tamigi, Amburgo sull'Elba, Anversa sul fiume Shelda, Lisbona sul Tago, Barcellona, La Coruna e Malaga. L'ammiraglio Talarico, accompagnato dal comandante dell'Accademia, Cavo Dragone, si è intrattenuto anche con gli allievi ufficiali ascoltandone le loro impressioni. "Allievi - ha detto l'ammiraglio - a voi il compito di capitalizzare gli sforzi e le risorse a voi dedicati per prepararvi ad affrontare le sfide future, a servire il Paese con fedeltà e professionalità, nel perseguimento del bene comune e nel solco delle tradizioni più nobili della Marina militare". “
accarezzata dalle onde - ormai prossima al porto di Livorno
(foto: Sergio)
Anche questa Campagna Addestrativa è terminata. Come di consueto sono state rispettate le tradizioni, ormai consolidate, di quel veliero: navigazione a vela, manovra generale alla vela, studi e lezioni pratiche a bordo, nascita del corso, esercitazioni varie in attesa di raggiungere il porto e tante altre che non ti sto ad elencare. Ha svolto la sua funzione di rappresentanza all’estero, si è fatto ammirare da molti cittadini stranieri, ma anche dagli italiani all’estero. Ha fatto la sua innegabile bella figura!
Quest’anno ci ha inoltre dato la possibilità, non indifferente, di poterlo seguire durante la navigazione, di poter ammirare i suoi “disegni” in mare, di vederlo ed immaginarlo in piena attività, di partecipare alle sue manovre (raffigurandoci quei ragazzi che, a qualsiasi ora, anche al mattino presto!, eseguivano certe manovre ...). Quanto ci ha fatto sognare!
Per noi, e mi riferisco sia a me, sia a Gennaro, Nico (Corso Kon-Tiki, C.A. 1965), Giorgio (Corso Argonauti, C.A. 1943 - che mi ha detto: "Non avrei mai immaginato di fare alla mia età una crociera sul Vespucci") e Sergio, è stato un sognare, un vedere con la mente il suo viaggio e appunto partecipare emotivamente. E’ stata proprio una fantastica esperienza!
Grazie Vespucci e grazie a tutto l’equipaggio dell’affascinante nave scuola!
Nel momento in cui scrivo so già che purtroppo nel 2014 la Regina dei Mari dovrà sostare nello storico Arsenale Militare Marittimo a La Spezia per degli importanti lavori. Sarà triste pensarla in un asciutto bacino di carenaggio, ma mi consola sapere che è in buone mani; gli esperti artigiani e marinai sapranno rimetterla in piena forma e riportarla di nuovo a solcare i mari di tutto il mondo.
Con piacere scopro però che, alla fine di settembre, prima di andare a chiudersi in Arsenale fa un ultimo giretto … si presenta a Tolone (Francia).
Lì si sta svolgendo la Tall Ship 2013 (dal 27 al 30 settembre) e lei, l’affascinante Regina dei Mari, non può mancare a questo appuntamento. Si affiancherà e saluterà le altre imponenti "sorelle": le belle signore, le fantastiche “navi dagli alti alberi”!
Ecco il suo arrivo e di alcune di quelle presenti all’appuntamento.
una manovra prima di andare all’ormeggio assieme ad altre navi in rappresentanza della nostra Marina Militare
(fonte: sito web Marinetraffic)
entrata nel porto di Tolone
(fonte: sito web Marinetraffic)