gabbiano indietro

pagina partenza e soste

libro libro degli ospiti

Quando ha risposto a tutti, ed a tutte le domande, finalmente sembrava che le acque si fossero calmate e potesse dedicarmi un minuto (non chiedevo di più).
Il tempo di scambiare due parole, ma proprio due, e di scattare una foto con il Vespucci che faceva da sfondo e ... nemmeno in questo istante c'è stata pace. Un nuovo assalitore si stava materialmente buttando sul T.V. e stava entrando anche lui nella foto.

Questo è stato veramente il limite che hanno raggiunto, nemmeno un minuto per la foto non gli hanno lasciato! Ma si può comportarsi così? Non stava scappando, era lì gentilissimo come sempre; ma dategli un minuto! Fino ad ora avete avuto, anzi vi siete presi, il vostro spazio, adesso ... tregua.

Credo che, se anche ci fosse stata una piccolissima possibilità di salire a bordo ... non ce l'avremmo fatta ed adesso non sarei qui a raccontarti questa avventura che ho vissuto! Dati i comportamenti che ho visto, non credo proprio che saremmo riuscite a salire!

Ma è meglio non pensarci più, ed andare invece a vedere le foto che ho fatto a questa bella Signora, in questa Signora città.
Mi consola il fatto che questo è stato un caso sporadico, l'esatto opposto di quelli che appaiono nella mia pagina "Omaggio al Vespucci", e che per fortuna mai prima di quel giorno avevo conosciuto.
Adesso ti lascio proprio andare a navigare nella galleria delle foto che puoi vedere facendo click sull'immagine qui a fianco.

Ad un certo punto dalla autorevole uscita è apparso un ufficiale, che tanto per non smentirsi, come sempre, era elegantissimo, che ha percorso con molta scioltezza lo scalandrone e con mia grande sorpresa si stava dirigendo, con passo deciso, proprio verso di me. Mi è venuto incontro e mi ha dato la mano presentandosi! Proprio a me! Pensa che onore! Sto ancora rivedendo la scena (e sono passate più di due settimane da quel giorno!) e mi sembra ancora incredibile.
Istanti bellissimi!
Ma sono stati proprio istanti, perché in un centesimo di secondo, o forse meno, avevamo addosso tutti gli "squali" (non si offendano le persone che erano lì, ma così si sono comportate! Mi dispiace constatarlo, ma non ho visto nemmeno un minimo di educazione! E la scena assomigliava proprio ad un assalto di squali).
Praticamente il "povero" T.V. Antonio *** (tralascio il suo cognome), è stato letteralmente assalito da queste persone! Non è arrivato a dirmi una parola, perché è stato subito circondato e tartassato di domande, ed io ... perdevo letteralmente e materialmente terreno! Non sto scherzando, è proprio così, nel vero senso della parola. Lo stavano chiudendo in un cerchio e se lo portavano via, lasciandomi in disparte! Che rabbia, non era nemmeno riuscito a dirmi una frase! Ma figuriamoci se, dopo tutto quello che ho passato, che ho sognato, e che ho fatto, fino ad oggi per il Vespucci, mi facevo scappare una occasione così!
Prova a metterti un attimo nei miei panni: anni e anni di ricerche, di letture, di attese per salire, e mi trovo in banchina con un Tenente di Vascello, addetto alle Pubbliche Relazioni, che scende appositamente per stringermi la mano! ... ti assicuro che il coraggio, anche se non ce l'hai, ti viene!, soprattutto vedendo gli altri comportarsi così ... ma tu, non avresti fatto di tutto per non fartelo scappare?
Mi ha stupito tutta la sua imperterrita tranquillità e grandissima ed infinita gentilezza.

E' sopravvissuto egregiamente all'assalto! Io, al suo posto, dopo un po' avrei perso la calma e li avrei "filati a mare" uno dopo l'altro! Avrei inoltre alzato la voce, perché la situazione era veramente irritante e tragica. Era una domanda dopo l’altra, a raffica, e la seconda domanda (e le successive) arrivavano prima ancora che finisse di rispondere alla precedente.
Gli uomini della nostra Marina Militare hanno veramente classe!

venezia nave Amerigo Vespucci

Ti voglio raccontare, brevemente, questa mia nuova avventura. La chiamo avventura perché è così che si è presentata e tra poco leggerai cosa è successo. Il lato negativo è stato scoprire come la gente "civile" si è dimostrata di non esserlo.
Al contrario però, in questo frangente, ho avuto un altro grande piacere, che mi ha un po' ripagata del fatto di non essere potuta salire sulla nave a vela più bella del mondo.
Ma andiamo con ordine.

Tralascio una serie di dettagli e di spiegazioni, altrimenti ti tengo qui un bel po', ed arrivo subito al punto che invece mi interessa sottolineare.
Come premessa ti è sufficiente sapere che il Comandante della nave Vespucci, il C.V. Andrea Liorsi, che si è nuovamente dimostrato un vero Signore, si era affacciato al barcarizzo e ... mi aveva riconosciuto e salutato (ti ricordo che ho avuto l'onore di essere accolta, oltre all'enorme piacere di fare la sua conoscenza, in quella fantastica giornata in navigazione a bordo del Vespucci). Quindi capirai che già così, a questo punto, la mia soddisfazione è stata tanta.

Addosso allo scalandrone (e addosso è proprio la parola giusta) c'era un gruppo di cosiddetti "civili" che bramava di salire; gente che cercava in qualsiasi modo di superare quella "cordicella" che chiudeva l'accesso al barcarizzo, spesso esagerando con le scusanti, con le richieste, ma ... come li capivo!
Nei pressi c'eravamo anche noi del "gruppo Vespucci" (eravamo in sei) partito appositamente dal Trentino, ognuna di noi prendendosi per l'occasione un giorno di ferie. Osservavamo sia la nave, sempre bellissima e che speravamo potesse accoglierci, sia soprattutto l'entrata posta là in alto, sopra di noi, là in cima allo scalandrone, da cui forse, almeno speravamo, sarebbe arrivato l'ok per salire.

La sosta.

Dopo aver effettuato la Campagna Addestrativa nel Nord Europa, ed aver sbarcato gli allievi a Livorno, eccola finalmente in sosta nella bellissima città di Venezia.

Dico finalmente perché è il porto più vicino alla mia regione ed è quello che riesco a raggiungere con meno difficoltà. L’occasione si è presentata grazie al 6° Simposio delle Marine Militari del Mediterraneo e del Mar Nero.
La Signora dei Mari ha fatto la sua apparizione nella laguna, un luogo che le si addice ... ti assicuro che ci stava proprio bene!

Essendo lontana da me poco più di 200 km, e soprattutto essendo riuscita a sapere che, almeno per un giorno, sarebbe stata ormeggiata, mi sono precipitata a Venezia con alcune amiche nella speranza che fosse aperta al pubblico.
Con sorpresa, arrivate al suo cospetto, abbiamo visto che quel pomeriggio la nave non era visitabile ... che delusione! E pensare che al mattino invece era aperta al pubblico, ma ... saperlo!

vespucci a Livorno

le foto di Paola "la marinaretta"

vespucci a Livorno

le foto di Alberto Naef

vespucci a livorno

le foto di Sara

L'arrivo.

Il giorno 23 settembre 2006 la bellissima Nave Scuola è rientrata a Livorno per concludere la Campagna Addestrativa 2006.
Ad attenderla al porto purtroppo io non c'ero; ma non si sono fatti scappare questa occasione Paola "la marinaretta", che sta creando un suo blog, http://marinaretta.spaces.live.com, (una ragazza omonima di "mamma" Paola), Alberto Naef, già nocchiere sul Vespucci, ora in Congedo, che gestisce il sito www.congedativespucci.it e Sara. Pensate che Paola è riuscita anche ad assistere alle varie operazioni di ormeggio!
Questi tre appassionati mi hanno gentilmente fornito diverse delle loro foto, che pubblico con molto piacere.

Vespucci Livorno partenza

a bordo
(foto dal sito Marina Militare Italiana)

 

vespucci in navigazione cartografia

a bordo
(foto dal sito Marina Militare Italiana)

Vespucci Livorno

Foto della Nave Scuola Amerigo Vespucci, in partenza da Livorno, il giorno 9 luglio 2006.

Ha appena imbarcato gli allievi per la Campagna Addestrativa del 2006.
La foto è stata gentilmente fornita da "mamma" Paola.

La partenza.

Dopo aver effettuato la pre-Campagna Addestrativa, iniziata a La Spezia il 18 giugno 2006 (solo cinque giorni dopo che ci sono salita io!) e terminata il 2 luglio 2006 a Livorno, che l'ha portata tra l'altro a festeggiare i suoi 75 anni a Castellammare di Stabia (Na) nel suo cantiere natale, questa bellissima nave ha fatto rotta verso Nord (da Civitavecchia) per andare ad imbarcare i cadetti ed iniziare finalmente la Campagna Addestrativa vera e propria.
Così il 9 luglio, dal porto di Livorno, ha ripreso a navigare "seriamente" verso l'Oceano, con destinazione Mare del Nord.

Partenza, arrivo, navigazione e sosta
del veliero Amerigo Vespucci.

veliero nave amerigo vespucci a venezia

il Vespucci a Venezia (ottobre 2006)