Un saluto ed un benvenuto a tutti i visitatori e naviganti … del web.
Questo sito nasce, quasi per caso, da una appassionata di velieri (che ovviamente sono io!), sia quelle belle grandi navi a vela di oggi, sia i galeoni ed i vascelli dei secoli scorsi ... quelle maestose navi a vela che sicuramente hai visto anche tu in qualche film o in qualche foto.
Credo che questa mia passione sia nata, almeno in parte, quando con la mia famiglia andavo al Lago di Garda; mentre mio padre pescava, io mi dilettavo ad ammirare le piccole barche che mi scivolavano davanti, con le loro piccole vele di moltissimi colori. Un bellissimo arcobaleno nel blu del lago e nel silenzio della natura.
A scuola poi, con lo studio della storia, ho “conosciuto” i grandi navigatori, Amerigo Vespucci e soprattutto Cristoforo Colombo e le sue … caravelle. Sì, quelle navi in legno che io simpaticamente considero le bisnonne dei velieri. Mi ha sempre affascinato questo mondo!
Mi incuriosisce anche l’idea della nave in generale, così grande e pesante, ma che riesce però a galleggiare e scivolare così leggera sull’acqua, grazie a quella strana (per me) legge che le permette di stare a galla! E poi c’è da aggiungere che questo mezzo di trasporto, che è antichissimo, il primo vero mezzo di trasporto e di spostamento dei primi popoli, è ancora attuale.
Nella storia dei velieri, e delle navi, si sono susseguite varie modifiche strutturali, dovute alle esigenze del momento storico (ad es: caracca, caravella, galea, galeone, vascello, fregata, ecc.), ma fondamentalmente sempre navi sono. Ma su questo non mi dilungo, se lo vorrai potrai approfondire l'argomento nel sito http://www.ammiraglia88.it.
Alla passione per i velieri e per le navi, va aggiunto che mi affascina molto anche l’idea di partire, andare verso Paesi nuovi, vedere paesaggi e culture diverse, un po’ come i primi navigatori … ok, non scandalizzarti, so che non è esattamente come è stato per loro! E’ passato qualche secolo, noi abbiamo a disposizione tutto quello che il progresso ha portato: la moderna tecnologia, i satelliti, la medicina, e tante altre cose che loro, secoli fa, nemmeno potevano immaginare. Proprio per questo, ritengo che quella era gente da ammirare, uomini molto coraggiosi; gente che sfidava lo sconosciuto mare, senza carte nautiche, in condizioni estreme ... via!, alla scoperta di nuovi Mondi e nuove Terre, che, in alcuni casi, non si era neppure certi che esistessero!
Si partiva con un “guscio di noce”, ed un equipaggio spesso inesperto, a volte "raccolto" direttamente dal porto poco prima della partenza. Le navi, appunto, erano quello che potevano essere a quei tempi, ma la cosa da sottolineare è che comunque questi navigatori hanno avuto l’ardire di partire.
Come accennato, sono attratta un po’ in generale da tutte le navi dei giorni nostri, ma ce n’è una in particolare verso la quale i miei pensieri si rivolgono costantemente. Ed è questa che voglio far conoscere a tutti, tramite questo sito, nato quasi per gioco, la più bella nave a vela del mondo: la nave scuola Amerigo Vespucci.
Se la conosci almeno un po' puoi capirmi, perché sai che rispecchia molto quei vascelli di un tempo, ma non solo per l'aspetto esteriore, anche per come si svolge la vita a bordo (si dorme sulle amache, le vele vengono serrate e sbrogliate ancora a mano, le misurazioni astronomiche sono fatte ancora con il sestante, ecc.).
Così il mio sogno è stato per anni quello di vedere da vicino, e magari visitare, la magnifica nave scuola Amerigo Vespucci ... eh sì, per me proprio un sogno dato che vivo in mezzo a delle bellissime montagne, ma lontano dal mare. Pensa che abito in Trentino Alto-Adige!!!! ... una delle poche regioni d'Italia che non sono baciate dal mare!
Comunque il desiderio era talmente forte che, dopo varie vicissitudini, nel mio perseverare ci sono riuscita diverse volte: la prima nel 2000 a La Spezia e ne ricordo ancora oggi i bellissimi momenti e … la grande emozione ... e poi ad ottobre del 2004 a Venezia, e poi ..., e poi ..., e poi ... (lascio a te scoprire quante altre volte e dove!).
E' un veliero che affascina e che mi ha ammaliata a tal punto che non riesco più a staccarmi da lui; più lo conosco e più mi accorgo quanto è particolare. Ti assicuro che non lo si conosce mai abbastanza ... e qui ne troverai solo una piccola parte, ci sono ancora una marea di cose a me sconosciute!
Naturalmente se mi capiterà un'altra occasione per visitarlo, e lo spero vivamente, non me la farò scappare. E' un veliero veramente fantastico!
Finalmente, dopo averti annoiato con le mie chiacchiere, ho l’onore di presentarti, dedicandole questo sito web amatoriale, questo gioiello di nave.
Ringrazio anticipatamente te e tutti coloro che vorranno sfogliare le pagine di questo sito.
Se alla fine vorrai esprimere un parere, o un semplice "ciao", vai nel guestbook (o scrivimi una e-mail), sarà un piacere salutarti. Grazie anticipatamente!
Buon vento!
Roberta
BREVE STORIA DI QUESTO SITO WEB AMATORIALE.
Sottolineo AMATORIALE … creato e gestito da me, da autodidatta e senza particolari pretese ... solo … la voglia di farti conoscere un veliero storico affascinante!
Nel 2005 avevo creato il sito www.ammiraglia88.it (il mio “quaderno degli appunti”), in cui avevo riservato alcune pagine (che tempo prima avevo in un minimale sito) alla nave scuola Amerigo Vespucci. Veliero splendido che mi aveva affascinato fin da bambina. Le notizie di cui ero venuta a conoscenza erano poche, perché internet negli anni 80 non c’era ed in seguito la sua diffusione è stata lenta!
Con il tempo il numero di pagine (e notizie) era aumentato e così avevo creato una sezione speciale distinta in quello stesso sito. Gli aggiornamenti negli anni sono stati tanti, il mio perseverare nel raccogliere informazioni era continuo e la passione per quel veliero non si era affievolita, tutt’altro! Conseguentemente, nel 2009 ho deciso di creare questo nuovo sito, dedicandolo interamente al Vespucci e al suo peculiare mondo (da qui il nome www.mondovespucci.com).
L’altro sito è rimasto il mio “quaderno degli appunti”. Questo è invece il “mondo del Vespucci” ed è in continuo aggiornamento perché non si finisce mai di conoscere quell’affascinante Signora dei Mari, l’impareggiabile nave scuola Amerigo Vespucci. Dopo tanti anni che … sono sulla rotta di questo veliero, e seguo costantemente la sua scia, ti posso confermare la fondatezza del suo motto:
Non chi comincia ma quel che persevera!
La nave scuola Amerigo Vespucci a Venezia
- ottobre 2008 -