Le sue immense vele
n° | nome vela | mq | n° | nome vela | mq | n° | nome vela | mq |
1 | augelletto - uccellina | 99 | 9 | velaccino | 93 | 17 | contro velaccio | 49 |
2 | contro fiocco | 105 | 10 | contro velaccino | 49 | 18 | vela di strallo di mezzana | 47 |
3 | fiocco | 99 | 11 | vela di strallo di gabbia | 102 | 19 | vela di strallo di belvedere | 45 |
4 | gran fiocco | 108 | 12 | vela di strallo di velaccio | 104 | 20 | contro mezzana fissa | 81 |
5 | trinchettina | 66 | 13 | trevo di maestra | 345 | 21 | contro mezzana volante | 58 |
6 | trevo di trinchetto | 230 | 14 | gabbia fissa | 187 | 22 | belvedere | 58 |
7 | parrocchetto fisso | 166 | 15 | gabbia volante | 139 | 23 | contro belvedere | 32 |
8 | parrocchetto volante | 110 | 16 | velaccio | 115 | 24 | randa | 145 |
Le vele del Vespucci sono di due tipi: le quadre e le latine.
Le quadre sono quelle sui pennoni, su quasi tutti i pennoni; fa eccezione infatti il maggiore di mezzana che è l'unico che ne è privo. Le vele quadre, sono trasversali all’asse longitudinale della nave.
Sono vele latine gli stralli, i fiocchi e la randa. La loro forma è triangolare e sono paralleli all’asse longitudinale.
Le vele prendono il nome sia dall’albero, che dai relativi pennoni.
Il pennone di mezzana è senza vela, ed è per questo chiamato "verga secca", ne è sprovvisto in quanto questa toglierebbe vento al trevo di maestra, la vela più grande di tutta la nave.
Le vele sempre pronte all'uso sono le cinque a prora - augelletto, controfiocco, fiocco, gran fiocco e trinchettina, unitamente alle quattro di strallo - di gabbia, di velaccio, di mezzana e di belvedere, e alla randa.
Se necessario, a queste vele vengono aggiunti gli scopamare. Si tratta di due vele quadre, utilizzate ai lati del trevo di trinchetto, su apposite "prolunghe" del pennone.
Quando la nave è completamente invelata la velocità raggiungibile è notevole, considerando anche il suo peso! Il record di velocità è di 14,6 nodi. E' stato stabilito dall'ammiraglio Agostino Straulino, al comando di questa nave nella Campagna d'Istruzione del 1965 ... "spremendo" gli Allievi del corso Kon-Tiki.
La superficie totale delle vele è di circa 2.635 metri quadri. Sono di tela olona (tessuto di canapa) ed hanno lo spessore tra i 2 e 4 millimetri. Sono composte dall'unione, mediante cucitura, di più strisce chiamate ferzi.
![]() |
![]() |
Gli alberi e i pennoni
Gli alberi sono quattro, infatti il bompresso lo si può considerare a tutti gli effetti un quarto albero, e sono chiamati:
bompresso
composto dai tronconi n° 1 - 2 - 3 - 4
trinchetto
composto dai tronconi n° 5 - 6 - 7
maestra
composto dai tronconi n° 13 - 14 - 15
mezzana
composto dai tronconi n° 21 - 22 - 23
n° | nome | metri | n° | nome | metri | n° | nome | metri |
1 | asta di controfiocco | 13 | 11 | pennone di parrocchetto fisso | 21,80 | 21 | albero maggiore | 23,043 |
2 | asta maggiore | 17,90 | 12 | pennone di trinchetto | 25 | 22 | albero di contromezzana | 11,60 |
3 | bompresso | 14 | 13 | albero maggiore | 34,47 | 23 | alberetto di mezzana | 11,20 |
4 | buttafuori di briglia | 4 | 14 | albero di gabbia | 17,60 | 24 | pennone di contro belvedere | 6,70 |
5 | albero maggiore | 32,17 | 15 | alberetto di maestra | 14,50 | 25 | pennone di belvedere | 9,40 |
6 | albero di parrocchetto | 16,30 | 16 | pennone di contro velaccio | 9,70 | 26 | pennone di contromezzana volante | 13,25 |
7 | alberetto di trinchetto | 14,50 | 17 | pennone di velaccio | 13,70 | 27 | pennone di contromezzana fissa | 16 |
8 | pennone di contro velaccino | 7,30 | 18 | pennone di gabbia volante | 20,50 | 28 | pennone di mezzana | 18 |
9 | pennone di velaccino | 12,40 | 19 | pennone di gabbia fissa | 24,50 | 29 | picco | 11 |
10 | pennone di parrocchetto volante | 17,60 | 20 | pennone di maestra | 28 | 30 | boma | 16,50 |
Le misure totali degli alberi dall'incuneatura sono invece queste:
albero di mezzana m. 33,8
albero di maestra m. 48,12
albero di trinchetto m. 42,05
Gli alberi sono tutti composti da tre parti; i primi due tronconi di tutti gli alberi e del bompresso sono in acciaio; il terzo, chiamato alberetto per gli alberi verticali e asta di controfiocco per il bompresso, sono invece in legno (douglas). Le parti in acciaio dei pennoni sono costituite da lamiere chiodate.
Ciascun albero ha cinque pennoni, e questi seguono lo stesso sistema, i tre inferiori, la randa e il boma sono in acciaio, mentre i due superiori sono in legno, come in legno è anche il picco.
I due pennoni inferiori di ogni albero sono fissi, e possono ruotare solo sul piano orizzontale, mentre i tre superiori possono scorrere sull'albero. Questi superiori vengono alzati al momento di spiegare le vele.
Gli alberi sono tenuti in posizione grazie a cavi di acciaio che li sostengono verso prora (stralli), verso i lati (sartie) e verso poppa (paterazzi).
Sugli stralli sono inferiti i fiocchi e le vele di strallo.
La manovra delle vele avviene grazie ai cavi, aventi diverso diametro, per un totale di circa 20.000 metri; le manovre possono essere di due tipi: “fisse” o “dormienti” e “correnti”.
Le “manovre fisse” sono costituite dall’insieme delle cime, e dei cavi, che hanno lo scopo di mantenere, trattenere, e fissare in modo stabile e duraturo gli alberi (sartie), i pennoni (pur permettendo agli stessi la possibilità di orientamento) e tutta l’attrezzatura fissa di bordo.
Con “manovre correnti” si intendono invece tutte le altre cime, e gli altri cavi, destinati ad essere manovrati per permettere l’orientamento delle vele, l’ammaino dei fiocchi, l’uso dei vari paranchi di bordo, l’ormeggio, il traino e tutte le altre manovre inerenti alla condotta della nave.
Queste cime sono in manilla, una fibra vegetale, ad eccezione delle scotte dei trevi che sono realizzate in nylon, per sostenere l'elevato sforzo.
Anche i cavi hanno nomi diversi: drizze, per alzare i pennoni mobili e le vele di taglio, bracci, per orientare i pennoni, scotte e mure, per fissare gli angoli bassi delle vele quadre (rispettivamente sottovento e sopravvento), ed imbrogli, per raccogliere le vele sui pennoni.
Le seguenti foto, per ovvi motivi (per me è impossibile riuscire a farne di simili!), provengono dal sito della Marina Militare Italiana.
alberi e pennoni |
a vele spiegate |
a vele spiegate |
alberi e pennoni |
alberi e pennoni |
alberi e pennoni |
l'uso delle cime |
la pazienza laterale |
a vele spiegate |
alberi e pennoni |
posto di manovra (sui pennoni) |
posto di manovra (sui pennoni) |
posto di manovra (sui pennoni) |
posto di manovra (sui pennoni) |
all'arrivo in porto (sui pennoni) |
posto di manovra (sui pennoni) |
parte delle vele |
lavori di cucitura |
lavori di cucitura |
all'arrivo in porto (sui pennoni) |
Un interessante articolo relativo al posto di manovra generale alla vela
Una galleria di foto della manovra generale alla vela
un breve glossario di termini marinareschi
la nascita della bandiera navale italiana
![]() |
indice |